
Beh, a parte la domanda un po’ imprecisa, la mia risposta è invariabilmente: “Certo, e li puoi anche creare a partire da un qualsiasi documento, con un paio di click”. Questa cosa sembra sortire sempre un certo effetto, quindi ne approfitto per segnalare qualche link utile.
Leggere file PDF
Qualsiasi distribuzione supporta i file pdf nativamente e senza bisogno di software aggiuntivo. Normalmente basta un doppio-click per visualizzare correttamente ogni tipo di file: in GNOME verrà lanciato Evince, in KDE ci penserà KPDF e in futuro Okular.Se siete della specie “affezionato al passato” potete esigere che a leggere i vostri pdf sia direttamente il lettore ufficiale di Adobe, visto che l’azienda rilascia una versione del suo noto Acrobat Reader anche per Linux, scaricabile a questa pagina (potete convertire l’RPM in DEB usando Alien).
Creare file PDF
Anche questa è un’operazione molto semplice, anzi a pensarci bene è molto più semplice rispetto ad altre soluzioni proprietarie, esistono diversi metodi per creare file PDF in Linux, il primo e più professionale è la funzione raggiungibile direttamente da dentro OpenOffice.org:$: sudo apt-get install cups-pdf
Compiuta questa operazione creare un file PDF sarà comodo come stampare un file qualsiasi, bisognerà solo aver cura di segliere come stampante
virtuale “Crea un documento PDF“, così:
Nessun commento:
Posta un commento