08 giugno 2007
Ho provato Debian, ma preferisco Ubuntu
06 giugno 2007
Bomba Fork il ritorno
La Bomba Fork è una specie di virus che non viene trovato dagli anti-virus perchè viene azzionata dal sistema operativo.
Per avviarla su Linux basta dare nel terminale questa stringa:
:(){ :|:& };:
Oppure se avete installato Perl questa:perl -e "fork while fork" &Per winzozz basta creare un file .bat con scritto questo:
:sSi può anche programmare in C però questa cosa non l'ho scoperta io:
start %0
goto s
#includeVi ricordo che la Bomba Fork è altamente pericolosa perchè so non avete una marea di RAM sarete obbligati a riavviare dopo qualche secondo che l'avete attivata
int main(void)
{
while(1) {
fork();
}
return 0;
}
05 giugno 2007
Tenere Pulito Ubuntu
Pulizia della cache dei programmi installati
sudo apt-get clean
Pulizia dei programmi non più installati
sudo apt-get autoclean
Dalla versione 6.10 di Ubuntu c’è un terzo comando che è molto più che consigliato, perché va a pulire anche le eventuali dipendenze non più utilizzate da programmi precedentemente installati
sudo apt-get autoremove
Potremmo fermarci qui che andrebbe già benissimo, ma se vogliamo abbiamo a disposizione anche il seguente comando che dovrebbe pulire i pacchetti orfani non precedentemente identificati
sudo apt-get install deborphan
sudo apt-get remove --purge `deborphan`
Ed infine la pulizia del file di configurazionesudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
Aggironare ALSA (Advanced Linux Sound Architecture)
- Non c’è suono
- Volume Basso
- Qualità di suono scarsa
- Il suono scompare quando si tocca il volume
Installiamo gli elementi essenziali
sudo apt-get install build-essential ncurses-dev
Installiamo gli headers del Kernel
sudo apt-get install linux-headers-`uname -r`
Scaricare l’ultima versione di Alsa da Alsa Project (driver, library e utils) nella directory (eg. /home/naaman/installers/alsa)
alsa-driver
alsa-lib
alsa-utils
Creazione directory (Fare attenzione ai nomi corretti dei file zippati)
sudo mkdir -p /usr/src/alsa
sudo mv alsa-driver-1.0.14rc4.tar.bz2 /usr/src/alsa/
sudo mv alsa-lib-1.0.14rc4.tar.bz2 /usr/src/alsa/
sudo mv alsa-utils-1.0.14rc4.tar.bz2 /usr/src/alsa/
cd /usr/src/alsa
sudo tar xjf alsa-driver-1.0.14rc4.tar.bz2
sudo tar xjf alsa-lib-1.0.14rc4.tar.bz2
sudo tar xjf alsa-utils-1.0.14rc4.tar.bz2
Compila e installa gli alsa-driver
cd alsa-driver-1.0.14rc4
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
Compila e installa alsa-lib
cd ../alsa-lib-1.0.14rc4
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
Compila e installa alsa-utils
cd ../alsa-utils-1.0.14rc4
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
Riavviamo
Vi ricordo che potrebbe essere molto difficile questa guida per principianti
Repo Pollycoke
Eccola:
deb http://download.tuxfamily.org/pollyrepo feisty/
Al momento il repo non ha una chiave autenticazione e quindi alla fine dell'aggiornamento del
database ci dovrebbe essere un errore che tanto non fa niente
03 giugno 2007
Legge Creative Commons
Tutto il materiale di questo blog è rilasciato sotto licenza Creative Commons “Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate” 2.5 Italia. Questo significa che:
- Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza, in questo caso GNOME Corporation http://gnomecorp.blogspot.com/
- Non puoi usare il materile per fini commerciali
- Non puoi alterare o trasformare il materiale, ne' usarla per crearne altro
Vi preghiamo di rispettare queste regole, grazie:
Installare Tracker su Ubunut

Detto in parole povere, Tracker è un’utilità per effettuare ricerche all’interno del pc.
Attenzione: Il 19 aprile uscirà la nuova versione di Ubuntu, la 7.04, che avrà al suo interno Trackerd. Quindi se Avete in mente di passare subito alla 7.04 o avete già installato la versione beta, non vi conviene installare Tracker.
Installazione di tracker.
Aggiungiamo i repo scrivendo nel terminal
sudo gedit /etc/apt/sources.list
e inseriamo
deb http://debs.michaelbiebl.de/ edgy main
deb-src http://debs.michaelbiebl.de/ edgy main
Adesso autentichiamoli scrivendo sempre nel terminal
wget http://www.teco.edu/~biebl/biebl.asc
poi
sudo apt-key add biebl.asce infine
rm biebl.asc
Ora non ci resta che aggiornare il sistema e installare Tracker. Scriviamo sempre nel terminal
sudo apt-get update
Successivamente
sudo apt-get dist-upgrade
e infine
sudo apt-get install libdeskbar-tracker libtrackerclient0 tracker-search-tool tracker-utils tracker
Ora aggiungiamo in Sistema - Preferenze - Sessioni - Programmi d’avvio il comando
trackerd
Per vedere “cosa sta facendo” tracker scrivete nel terminal prima
killall trackerd
e poi
trackerd &
Kiba-Dock installazione Ubuntu Feisty
Ecco a voi i semplici passi da seguire:
Scaricare il .deb da QUI
Assicurarsi di avere le necessarie dipendenze
sudo apt-get install libglitz-glx1 librsvg2-2 libglade2-0 libgconf2-4 libcairo2 libgtk2.0-0
Installare il pacchetto debianizzato con un semplice doppio clickInstallare lo schema di kiba dock dando
gconftool-2 --install-schema-file=/etc/gconf/schemas/kiba.schemas
Avviare la dock digitando da terminalekiba-systray.py
Una volta installata, avrete una simpatica fogliolina di marijuana nella systray che vi permetterà di cambiare le impostazioni (smanettateci un pò) e di aggiornare la dock man mano che vengono aggiornati i cvs, fate così:Assicuratevi di avere installato cvs:
sudo apt-get install cvs
Da terminale digitatecvs -d:pserver:anonymous@metascape.afraid.org:/cvsroot co kiba-dock
Tasto destro sull’iconcina di kiba-dock e selezionate cvs update, inserite il percorso della vostra home:/home/tuonome/kiba-dock
Se, poi, volete avviare in automatico kiba-dock, basta aggiungerla alla sessione di gnome: sistema->preferenze->sessioni->avvio programmi e aggiungete kiba-systray.pyEccovi un'anteprima
Pidgin 2.0.1 impacchettato per Feisty
Appena uscita la revisione .1 di Pidgin, il client di messaggistica multiprotocollo più amato dagli gnomi, ed ecco già pronto il pacchetto deb :)Tra le novità interessanti di questa versione si scorge qualche timido accenno a migliorie nel supporto al protocollo di MSN, tipica richiesta fatta ogni volta che si parla di gaim/pidgin, e che entro questa estate dovrebbe essere pesantemente aggiornato come parte del Google Summer of Code:
* Custom smileys on MSN can be saved by right-clicking on them
* File transfer progress for transfers on MSN is now correctly displayed
* Fix Open Hotmail Inbox for MSN to work more reliablyNon che io stia incoraggiando l’uso di MSN, ma quando la vostra dolce metà usa un protocollo proprietario è molto più facile assecondare il corso degli eventi… ;) Leggete il Changelog in ogni caso, ci sono segnalate molte novità, ad esempio un più esplicito supporto a Google Talk
Gimp 2.3.17 impacchettato per Ubuntu Feisty
Non ci sono grandi novità, e a dirla tutta non c’è ancora un Changelog pubblico, visto che il sito ufficiale non è ancora stato aggiornato per rispecchiare il rilascio :)Come ormai tradizione, segnalo un pacchetto di GIMP 2.3.17 per Ubuntu Feisty. Potete tenerlo in parallelo con la versione stabile di Ubuntu (questa si installa in /usr/local)
Rhythmbox 0.11 occuperà meno risorse
Anche l'interfaccia dell'applicazione ha visto un restyling rendendola più omogenea con il resto dei programmi di Gnome grazie all'uso dello stile Tango.
Per ora l'audio player, vista la natura della release, è scaricabile solo come sorgente e bisognerà aspettare ancora qualche mese per poterlo vedere integrato (e con ulteriori migliorie) nelle nostre distro preferite, ma il vostro C@alef la pacchettizzato per voi scaricatevi da qui il pacchetto .deb
Nuovo Aggiornamento Firefox 2.0.0.4
myFireFox, trasformare Firefox in IE7

Personalmente trovo che in giro ci siano temi per Firefox molto più vivaci e accattivanti rispetto al look di IE7 ma se può servire ad attrarre nuovi utenti verso il browser opensource ben venga :-)
L'ultima versone 1.0.0806 rilasciata pochi giorni fa include una nuova sidebar oltre ad apportare miglioramenti nell'aspetto complessivo.
USA, il debutto dei PC Dell con Ubuntu
Come preannunciato, sul finire della scorsa settimana Dell ha introdotto sul mercato statunitense i suoi primi tre modelli di PC con sistema operativo Ubuntu Linux: il desktop entry-level Dimension E520 N, il desktop di fascia media XPS 410 N, e il notebook E1505 N. Tutti e tre hanno un prezzo base al di sotto dei mille euro e possono essere ordinati con una configurazione personalizzata...
02 giugno 2007
Beryl Effetto Neve
In arrivo i primi computer Dell con sistema operativo Ubuntu

Come ricorda anche la stampa americana, l'idea è nata dalle richieste da parte degli utenti, espresse sul sito Ideastorm.
I primi pc ad essere messi sul mercato saranno un Inspiron E1505n, un Dimension E520n e un notebook Xps 410n. Il loro prezzo potrà variare tra i 599 e i 849 dollari.
01 giugno 2007
Repository o semplicemente Repo

Se vi serve anzi vi serve sicuramente una lista Repository nuova di pacca quindi seguite questa guida per aggiornarla.
- Aprite il terminale e date questo comando per aprire /etc/apt/sources.list
sudo gedit /etc/apt/sources.list
- Sostituite tutto quello che c'è dentro con questo facendo un semplice copia/incolla
## Add comments (##) in front of any line to remove it from being checked.
## Use the following sources.list at your own risk.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-proposed main restricted universe multiverse
## MAJOR BUG FIX UPDATES produced after the final release
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates main restricted universe multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu feisty-updates main restricted universe multiverse
## UBUNTU SECURITY UPDATES
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu feisty-security main restricted universe multiverse
## BACKPORTS REPOSITORY (Unsupported. May contain illegal packages. Use at own risk.)
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty-backports main restricted universe multiverse
## CANONICAL COMMERCIAL REPOSITORY (Hosted on Canonical servers, not Ubuntu
## servers. RealPlayer10, Opera, DesktopSecure and more to come.)
deb http://archive.canonical.com/ubuntu feisty-commercial main
## MEDIBUNTU REPOSITORY (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu)
## Please report any bug on https://launchpad.net/products/medibuntu/+bugs
deb http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
deb-src http://medibuntu.sos-sts.com/repo/ feisty free non-free
# Treviño’s Ubuntu Feisty Repository (GPG key: 81836EBF - DD800CD9)
# Many “random” software: aMule, amsn, mplayer, moto4lin, flashplugin & flashplayer (9.x)…
# Further informations: http://3v1n0.tuxfamily.org
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb feisty 3v1n0
- Salvare il tutto e chiudere l'editor di testo
- Scaricare le chiave gpg per i repository
wget -q http://medibuntu.sos-sts.com/repo/medibuntu-key.gpg -O- | sudo apt-key add -
wget http://download.tuxfamily.org/3v1deb/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -
- Adesso dovremo aggiornare l'intero sistema con questi comandi
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
Fatto tutto quello che vi ho detto avremo finito di aggiornare la lista dei repository